Nell’antica Roma, di solito le donne raffinate e aristocratiche avevano un vero e proprio team di truccatrici e parrucchieri che era la servitù personale della signora, mentre le classi medie si arrangiavano da se e quelle povere, di certo avevano altro a cui pensare.
Pelle secca? Come rimediare se non con un bagno al latte di asina che ammorbidisce e leviga la pelle e dopo spalmarsi degli ottimi unguenti orientali che rendono la pelle luminosa e profumata. La regola era lavarsi ogni giorno, certo non tutte potevano permettersi il bagno privato in casa, ma esistevano i bagni pubblici e a partire dall’età repubblicana le terme erano dotate di ogni comforts.
Quindi latte d’asina, oli per pelle e capelli, intrugli a base di argilla per levigare il viso, erano solo alcuni degli antichi rimedi usati dalle nobildonne dell’antica Roma.
Ma all’alba del terzo millennio ci sono, grazie al cielo, ben altri rimedi, seppur naturali ma sicuramente più efficaci, come ad esempio la bava di lumaca.
Oggi vi parlo di un prodotto che ho avuto il piacere di testare: CONTORNO OCCHI ALLA BAVA DI LUMACA di Nuvo’ Cosmetic
Che cos’è e come si usa?
PRINCIPI ATTIVI INNOVATIVI
UTILIZZO
* efficaci contro le rughe
* borse
* occhiaie
* zampe di gallina
* Idratante
METODO DI ESTRAZIONE
La bava di lumaca pura è ricavata stimolando opportunamente il piede della lumaca, la parte muscolare che le consente di spostarsi; l’estrazione avviene a mano, senza l’utilizzo di alcuna soluzione salina o scarica elettrica. Le lumache stimolate non subiscono nessun danno, infatti una volta effettuata l’estrazione, la lumaca viene riportata nell’allevamento dove riprende il suo normale ciclo biologico di vita.
La specie di lumaca utilizzata da questa azienda è la Helix aspersa Müller. Tra tutte le specie la Helix Aspersa Müller è quella che consente di ottenere la bava di lumaca di qualità migliore.
Alla fine del procedimento La bava di lumaca viene filtrata e microfiltrata in laboratorio così da ottenere un prodotto finito di eccellenza che rispecchia i massimi standard qualitativi.
Inoltre la nostra bava di lumaca, viene trattata durante il processo di estrazione con l’Ozono. L’Ozono, andando a contatto con la bava di lumaca agisce intervenendo sulle catene di mucopolisaccaridi presenti nel secreto riducendo la lora lunghezza; catene più corte significa una migliore veicolazione nel derma della sostanza. L’Ozono, una volta terminata la sua azione, si riconverte naturalmente in ossigeno senza lasciare alcuna traccia nel secreto.
UTILIZZO NELLA COSMETICA
La bava di lumaca è ricchissima in mucopolisaccaridi che, oltre a conferirle la caratteristica viscosità, posseggono una forte azione protettiva, filmogena ed idratante per la pelle umana.
I mucopolisaccaridi sono correlati all’ACIDO IALURONICO, con il quale condividono una parte della struttura molecolare, quella formata da amminozuccheri ed acidi uronici; inoltre sono presenti in quantità significative ACIDO GLICOLICO, ELASTINA, COLLAGENE che agiscono sinergicamente come idratante, ALLANTOINA ad azione restitutiva e protettiva, PROTEINE, VITAMINE.
Trova quindi indicazioni in prodotti anti-age, restituivi, lenitivi, doposole, dopobarba e con effetto filmogeno efficace nel combattere le rughe di espressione.
BAVA DI LUMACA: PERFEZIONE NATURALE SENZA TEMPO
Il mio giudizio è senz’altro positivo, ne applico una piccola quantità al mattino e sera nel contorno occhi e la pelle appare più levigata e morbida.
Spero abbiate trovato questo articolo interessante, vi auguro un buon fine settimana!